L’artigianato napoletano di San Gregorio Armeno

/
18 Dicembre 2024

Artigianato Napoletano: scopri i tesori di San Gregorio Armeno

San Gregorio Armeno, situato nel cuore pulsante di Napoli, è una tappa obbligata per chi vuole immergersi nella tradizione artigianale partenopea. Questa storica via è famosa per i suoi laboratori che custodiscono un patrimonio unico di arte e cultura, realizzando manufatti artigianali che affascinano visitatori da tutto il mondo. Tra corni portafortuna, busti di San Gennaro, cuori sacri e molto altro, scopriamo insieme i tesori dell’artigianato napoletano.

Corni portafortuna

Simbolo per eccellenza della tradizione napoletana, i corni portafortuna sono oggetti ricchi di storia e superstizione. Realizzati a mano con materiali come ceramica, terracotta o corallo, questi amuleti sono decorati con cura e rappresentano un augurio di buona sorte e protezione contro il malocchio. Passeggiando tra le botteghe di San Gregorio Armeno, potrai trovare corni di diverse dimensioni e stili, ognuno con il suo fascino unico.

Corno portafortuna con maschera

Busti di San Gennaro

Statua in terracotta di San Gennaro

San Gennaro, il patrono di Napoli, è una figura centrale nella cultura locale. Gli artigiani di San Gregorio Armeno realizzano busti in terracotta o ceramica che raffigurano il santo in tutta la sua maestosità. Questi manufatti sono dipinti a mano con dettagli straordinari e spesso adornati con finiture dorate, rendendoli vere opere d’arte.

Cuori sacri

I cuori sacri, simbolo di fede e devozione, sono un altro capolavoro dell’artigianato napoletano. Questi manufatti sono spesso impreziositi da decorazioni elaborate, tra cui fiamme dorate e iscrizioni votive. Perfetti per chi cerca un oggetto che unisca spiritualità e arte, i cuori sacri di San Gregorio Armeno rappresentano un dono dal forte significato simbolico.

Cuore sacro in terracotta

Scartellati (sciò sciò)

Scartellato in terracotta

Gli scartellati, figure rappresentanti personaggi gobbi o deformi, sono parte della tradizione folcloristica napoletana. Realizzati con grande maestria, questi manufatti uniscono ironia e simbolismo, rappresentando la capacità di affrontare le difficoltà con spirito positivo. Le botteghe di San Gregorio Armeno offrono una vasta gamma di scartellati, ognuno con la sua storia da raccontare.

Pulcinella e maschere di pulcinella

Pulcinella, l’iconica maschera della commedia dell’arte, è una presenza immancabile tra i manufatti di San Gregorio Armeno. Le statue e le maschere di Pulcinella, realizzate in terracotta o ceramica, celebrano l’anima ironica e ribelle della cultura napoletana. Questi oggetti, spesso dipinti a mano, catturano l’essenza di un personaggio amato in tutto il mondo.

Maschera 12 cm di pulcinella

Statue di personaggi del mondo dello spettacolo

Busto di Totò in terracotta

L’artigianato di San Gregorio Armeno si distingue anche per la sua capacità di rinnovarsi, includendo statue di personaggi del mondo dello spettacolo. Da attori a cantanti famosi, queste creazioni celebrano icone contemporanee con uno stile unico e inconfondibile. Ogni statua è il risultato di un sapiente lavoro artigianale che fonde tradizione e modernità.

Artigianato napoletano: idee regalo uniche per tutto l’anno

I manufatti di San Gregorio Armeno non sono solo opere d’arte, ma anche idee regalo perfette per ogni occasione. Che si tratti di un amuleto portafortuna, di un simbolo religioso o di un oggetto ispirato al folclore, questi articoli portano con sé un pezzo dell’anima di Napoli. Puoi acquistare queste meraviglie artigianali direttamente online sul sito Artigianato Presepiale, rendendo ancora più semplice condividere la magia dell’artigianato napoletano con chi ami.